Quantcast
Channel: effetti esplosioni nucleari – Maturità 2013
Viewing all articles
Browse latest Browse all 3

Il miracolo della vita

$
0
0

La domanda

Il titolo della mia tesina è Il miracolo della vita. Ho scelto questo titolo perché adoro i bambini piccoli e vorrei fare l'ostetrica per cui vorrei qualche idea a riguardo. Ho già pensato di collegare Kierkegaard e Lévinas per quanto riguarda la filosofia e poi parlare del grembo, inteso anche come grembo della terra, in Rosso Malpelo di Verga. Ho qualche dubbio riguardo la storia dell'arte e la geografia astronomia.

Eleonora, Liceo Scientifico PNI

La mia risposta

Non saprei dire quanto i collegamenti con Kiergaard e Lévinas (meglio ricordare l'accento, l'ortografia francese è delicata…) siano pertinenti, perché non posso conoscere le intenzioni di Eleonora.

Per Storia dell'Arte mi sembra strano che Eleonora non abbia pensato al tema della maternità e dell'infanzia nella pittura sacra cristiana. Se La madonna del parto di Piero della Francesca non è un'opera abbastanza moderna, la si potrebbe recuperare confrontandola con un'opera dissacratoria del grande pittore surrealista Max Ernst, La vierge corrigeant l'Enfant Jésus,

Forse per Geografia Astronomica può essere pertinente un esame del modo in cui gli elementi indispensabili alla vita siano stati creati nella fusione nucleare all'interno delle stelle di prima generazione e poi dispersi nell'Universo nell'esplosione delle stesse stelle, giunte allo stadio di supernove.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 3

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>